Le linee Halvarssons e Lindstrands utilizzano le più innovative tecnologie per garantirvi sempre il massimo in termini di comfort e sicurezza.

Punta di diamante dei marchi Halvarsson e Lindstrands, il tessuto Hi-Art è una fibra esclusiva brevettata che, inserita all’interno dei capi, aumenta la resistenza all’abrasione.
Sulla pelle +300%, sul tessuto +500%.

La membrana impermeabile è fondamentale per un indumento tecnico: deve impedire all’acqua di entrare, ma al contempo disperdere l’umidità corporea, mantenendovi asciutti.
Visto che in Svezia questo è un aspetto fondamentale, viene offerta in 3 varianti.
Dryway: membrana 100% impermeabile con traspirabilità standard
Dryway+: membrana impermeabile ad alta traspirabilità
Dryway+ 2.0: membrana impermeabile ad alta traspirabilità ed elasticizzata, caratteristica molto importante per zone sottoposte a stress, come le ginocchia e la schiena.

Outlast è una nanotecnologia inizialmente sviluppata dalla NASA, caratterizzata da materiali a cambiamento di stato che permettono una straordinaria regolazione termica. Il cambiamento di stato (come quello ghiaccio>acqua e viceversa, per intendersi) necessità di calore, o di raffreddamento, per avvenire.
La tecnologia Outlast sfrutta proprio questo principio: il nostro corpo cede calore ai tessuti e loro lo assorbono permettendo un miglior scambio termico.
In sostanza? In inverno il tessuto Outlast trattiene il calore e lo distribuisce, isolandovi dal freddo. Nei periodi più caldi lo disperde, agevolando la traspirazione.

La “Triple Stitch” viene utilizzata per unire assieme due pezzature di pelle; questa particolare cucitura molto robusta utilizza tre fili differenti, su tre linee distinte, per garantire la miglior resistenza in caso di caduta.

Utilizzata in fase di fabbricazione dei guanti, questo metodo di assemblaggio unisce la fodera interna a quella esterna, senza aumentare lo spessore della cucitura sulla punta delle dita. Anche se la mano è umida, togliendo il guanto la fodera non si sfila.
Un bel video esplicativo qui.